Name (required)
Mail (will not be published) (required)
Website
Questa specie, ora del tutto perduta, era allora floridissima in Lombardia, e già molto antica. Chi non ne avesse idea, ecco alcuni squarci autentici, che potranno darne una bastante de' suoi caratteri principali, degli sforzi fatti per ispegnerla, e della sua dura e rigogliosa vitalità.Fino dall'otto aprile dell'anno 1583, l'Illustrissimo ed Eccellentissimo signor don Carlo d'Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese d'Avola, Conte di Burgeto, grande Ammiraglio, e gran Contestabile di Sicilia, Governatore di Milano e Capitan Generale di Sua Maestà Cattolica in Italia, pienamente informato della intollerabile miseria in che è vivuta e vive questa città di Milano, per cagione dei bravi e vagabondi, pubblica un bando contro di essi. Dichiara e diffinisce tutti coloro essere compresi in questo bando, e doversi ritenere bravi e vagabondi... i quali, essendo forestieri o del paese, non hanno esercizio alcuno, od avendolo, non lo fanno... ma, senza salario, o pur con esso, s'appoggiano a qualche cavaliere o gentiluomo, officiale o mercante... per fargli spalle e favore, o veramente, come si può presumere, per tendere insidie ad altri... A tutti costoro ordina che, nel termine di giorni sei, abbiano a sgomberare il paese, intima la galera a' renitenti, e dà a tutti gli ufiziali della giustizia le più stranamente ampie e indefinite facoltà, per l'esecuzione dell'ordine. Ma, nell'anno seguente, il 12 aprile, scorgendo il detto signore, che questa Città è tuttavia piena di detti bravi... tornati a vivere come prima vivevano, non punto mutato il costume loro, né scemato il numero,dà fuori un'altra grida, ancor più vigorosa e notabile, nella quale, tra l'altre ordinazioni, prescrive:Che qualsivoglia persona, così di questa Città, come forestiera, che per due testimonj consterà esser tenuto, e comunemente riputato per bravo, et aver tal nome, ancorché non si verifichi aver fatto delitto alcuno... per questa sola riputazione di bravo, senza altri indizj, possa dai detti giudici e da ognuno di loro esser posto alla corda et al tormento, per processo informativo... et ancorché non confessi delitto alcuno, tuttavia sia mandato alla galea, per detto triennio, per la sola opinione e nome di bravo, come di sopra. Tutto ciò, e il di più che si tralascia, perché Sua Eccellenza è risoluta di voler essere obbedita da ognuno.All'udir parole d'un tanto signore, così gagliarde e sicure, e accompagnate da tali ordini, viene una gran voglia di credere che, al solo rimbombo di esse, tutti i bravi siano scomparsi per sempre. Ma la testimonianza d'un signore non meno autorevole, né meno dotato di nomi, ci obbliga a credere tutto il contrario. È questi l'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Juan Fernandez de Velasco, Contestabile di Castiglia, Cameriero maggiore di Sua Maestà, Duca della Città di Frias, Conte di Haro e Castelnovo, Signore della Casa di Velasco, e di quella delli sette Infanti di Lara, Governatore dello Stato di Milano, etc. Il 5 giugno dell'anno 1593, pienamente informato anche lui di quanto danno e rovine sieno... i bravi e vagabondi, e del pessimo effetto che tal sorta di gente, fa contra il ben pubblico, et in delusione della giustizia, intima loro di nuovo che, nel termine di giorni sei, abbiano a sbrattare il paese, ripetendo a un dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore. Il 23 maggio poi dell'anno 1598, informato, con non poco dispiacere dell'animo suo, che... ogni dì più in questa Città e Stato va crescendo il numero di questi tali(bravi e vagabondi), né di loro, giorno e notte, altro si sente che ferite appostatamente date, omicidii e ruberie et ogni altra qualità di delitti, ai quali si rendono più facili, confidati essi bravi d'essere aiutati dai capi e fautori loro... prescrive di nuovo gli stessi rimedi, accrescendo la dose, come s'usa nelle malattie ostinate. Ognuno dunque, conchiude poi, onninamente si guardi di contravvenire in parte alcuna alla grida presente, perché, in luogo di provare la clemenza di Sua Eccellenza, proverà il rigore, e l'ira sua... essendo risoluta edeterminata che questa sia l'ultima e perentoria monizione.
Di tutte le forme della letteratura e della poesia il romanzo è la più disprezzata, e per alcune classi di persone la più abborrita. — La lettura di un romanzo si fa, per solito, di nascosto e lontano possibilmente dagli occhi de' curiosi, press'a poco come quando si commette un peccato. — Se una ragazza è in odore di gran leggitrice di romanzi, storna da sè qualunque possibilità di matrimonio; la spina dorsale deviata, il broncocele, la clorosi, l'isterismo, l'epilessia, sono in una fanciulla, contro i giovinotti assestati che voglion metter casa, spauracchi meno spaventosi dell'abitudine a legger romanzi. — I maestri, i pedagoghi, i prefetti di camerata, se colgono un giovinetto alunno sprofondato nella lettura di un romanzo, tosto è un tumulto nella famiglia, un parapiglia nel Collegio-Convitto; minacce di castighi, di espulsioni, di collere implacate. — Gli uomini gravi, i torci-colli, quelli che si danno importanza, quelli che vogliono parere senza essere, i cultori di matematica, i poliglotti, quelli dell'alta e della bassa filologia, gli studiosi d'economia, quelli che aspirano, per lo meno, a diventar soci corrispondenti di un qualche istituto, danno tutti quanti a più potere la caccia ai romanzi, e guardano ai romanzieri con atti di commiserazione e di sdegno e d'inquietudine; press'a poco come gli esorcisti del bel tempo dell'inquisizione guardavano i sospetti di stregoneria. Bene sono esclusi dalla persecuzione e dall'odio universale alcuni pochi romanzi celeberrimi, che a buoni conti si chiamano libri, perchè la parola non corrompa l'opera. — Ma anche questi pochi libri, che in Italia crediamo che sommino a cinque, e in Francia a tre, e in Inghilterra ai migliori di Scott e ai due di Bulwer, sono concessi in via di tolleranza, press'a poco come al tempo dell'editto di Nantes erano sopportati i protestanti. — Egli è bensì vero che il romanzo storico era come riuscito in addietro a sottrarsi all'interdetto, se non altro per la difficoltà delle ricerche e per la necessità di rovistare negli archivj, e perchè, in una parola, la mente e la fantasia erano condannate alla schiavitù della schiena. — Ma dopo che il più grande dei romanzieri venne a condannare il romanzo storico come una mostruosità della letteratura, come un ente ibrido, come un assurdo, come un impossibile, il romanzo storico fu cacciato più sotto ancora del romanzo intimo; e i pedanti che non trovarono mai di lodare Manzoni, questa sola volta s'accorsero della presenza del suo genio, questa sola volta che con coraggio inaudito nella storia dell'orgoglio umano, il grande uomo venne a dar di martello all'opera più colossale del suo genio appunto. — Da più anni in fatti il romanzo storico sembra che sia quasi scomparso dalla faccia del mondo; sembra che ai cacciatori della fama sia passata la voglia di farne: e colui che oggi ha la malinconia di pubblicare questo lavoro, e che, nell'età dell'innocenza, stampò tre romanzi storici uno dopo l'altro; quantunque ne avesse avviato un quarto, dopo il discorso manzoniano lo converse tutto quanto in fidibus per la sua pipa casalinga. Ma se gli uomini onesti e pacifici, se i padri di famiglia, se i prefetti, se i prevosti possono essere oggimai quasi sicuri dall'assalto de' romanzi storici, hanno tutte le ragioni di perdere l'allegria, se pensano a quell'altro genere di romanzi che si è convenuto di chiamare contemporanei, intimi, di costume. Questi romanzi crebbero a dismisura nella persecuzione, come gli schiavi d'Egitto e di Babilonia; si moltiplicarono a miriadi sotto alla percossa dei testoni pesanti, come le lumache quanto più si zappa nell'orto contaminato. In Inghilterra e in Francia è una produzione di romanzi tale che sembran fatti a gualchiera, a trancia, a torchio, a mulino, a vapore; è un'eruzione perpetua e in tutti modi, e più invadente che la lava, dello spirito umano contro lo spirito umano. — Che direbbe se comparisse Orazio col suo precetto degli anni dieci?E quanti ne producon Francia e Inghilterra ajutate dagli Stati Uniti, tanti ne inghiotte il mondo, che come sigari li fuma e abbrucia, e ne getta gli avanzi alla bordaglia. Tuona la critica, tuonano i pergami, le fanciulle son minacciate di celibato, gli adolescenti di essere cacciati dai ginnasi, i giovani di studio d'essere esclusi dal banco. — Ma i romanzi si riproducono, si sparpagliano, penetrano dappertutto, e sono letti persino da chi tuona e sbuffa; persino dalle madri sospettose; persino dagli uomini che si danno importanza; persino da quelli che hanno la missione di far prosperare l'alta filologia e la numismatica e la diplomatica e i concimi e il baco e il gelso. Sotto al grosso volume severo noi spesso abbiam visto trafugare, alla nostra visita inattesa, la leggiadra brochure parigina, su cui di gran volo potemmo sorprendere i nomi orridi e peccaminosi di Gozlan, di Gautier, di Kock, di Dumas!!! Oh orrore!!!Dopo tutto ciò, è egli giusto codesto dispregio in cui è tenuto il romanzo, sia storico, sia contemporaneo, sia di costumi, sia morale, sia industriale, sia marittimo, sia dell'alta, sia della bassa società, sia didascalico, sia psicologico: ramificazioni tutte del gran ceppo del vetusto romanzo cavalleresco? — Noi crediamo fermamente di no, e fermamente crediamo che il dispregio provocato dai guastamestieri ingiustamente siasi rivolto contro al genere. Intanto, in codesto interesse antico e perpetuo del romanzo dev'essere deposta la ragione che storna la sua abolizione. — Intanto i più grandi scrittori del secolo sono romanzieri; Foscolo, Manzoni, Goethe, Byron, Scott, Châteaubriand, Vittor Hugo, Bulwer tradussero in forma di romanzo le più splendide e più consistenti emanazioni della loro mente. Intanto in un libro di un grand'uomo morto di recente, abbiamo letto che l'Iliade d'Omero è un romanzo storico, l'Odissea un romanzo intimo, la Divina Commedia un romanzo enciclopedico, il Furioso un romanzo fantastico, la Gerusalemme un romanzo cavalleresco. — Tutte le verità e della religione e della filosofia e della storia, se hanno voluto uscire dall'angusta oligarchia dei savj, per travasarsi al popolo, hanno dovuto attraversare la forma del romanzo che tutto assume: — la prosa, la poesia, le infinite gradazioni dello stile; ei si innalza, in un bisogno, nelle più alte regioni dell'idea, s'abbassa tra le realtà del mondo pratico; è elegia, è lirica, è dramma, è epica, è commedia, è tragedia, è critica, è satira, è discussione; al pari dell'iride, ha tutti i colori, ed è per questo che si diffonde nel popolo, e piove come la luce di luogo in luogo e di ceto in ceto e d'uomo in uomo, e per l'onnipotenza sua appunto può recar danni funestissimi come vantaggi supremi; chè tutto dipende dalla mente che lo governa. Così avviene degli elementi più poderosi che sono in natura, i quali riescono nel tempo stesso e benefici e pericolosi all'uomo. Il romanzo di Scott invogliò alla ricerca delle memorie rivelatrici del Medio Evo, e inspirò il sommo Thierry; Carlo Dickens in Inghilterra propose ed ottenne riforme legali, indarno proposte e domandate dalla scienza in toga. Se non che questi elogi che facciam del romanzo or quasi ci fan parere indegni di esporne uno; mentre prima il quadro detestabile che ne abbiam fatto quasi ci faceva venire il rossore sul volto al pensiero che stavamo per ritornar romanzieri anche noi. — Ma, sia qual vuolsi, è ridicolo tanto l'abbellirsi di modestia, quanto l'accusarsi di superbia. — Già, ogni qualvolta un galantuomo stampa qualche prodotto della sua mente, è reo della più luciferina superbia di cui un uomo può esser capace. — Stampare significa credere bellissimo e utilissimo all'umanità quello che si è pensato e scritto; e chi, nel punto massimo della più alta stima di sè stesso, si fa innanzi col capo chino e colle proteste della sua incapacità è un bugiardo. — Però noi aspiriamo al merito di non essere mendaci. — Cento Anni è il titolo del nostro lavoro, e Cento Anni dovremo veder passar di fuga innanzi a noi, cominciando dalla metà del secolo andato e chiudendo alla metà del secolo corrente. — Vedremo le parrucche cadenti a riccioni stare ostinate contro i topè; vedremo il topè subire più modificazioni e concentrarsi nel codino col chiodo; vedremo i ciuffi a campanile, i capelli alla brutus e la cerchia del rinascimento; vedremo il guardinfante del secolo passato attraverso a più vicende venire a patti col guardinfante del secolo presente. — Vedremo la cipria, che imbiancava i capelli neri, di mutamento in mutamento, svolgersi in quell'empiastro che oggi fa diventar neri i capelli bianchi.
Questo mese compirai 7 anni. Mi piace la tua foto, i tuoi occhi e la fronte sono come tuo Padre, la mandibola, la bocca e i capelli come me. L'espressione dei tuoi occhi azzurri con le lunghe ciglia nere è proprio quella di tuo Padre. E' bello che tu non debba andare a una scuola pubblica. Sei fortunata ad avere un uomo come il Capitano O'Neil che ti dà tanto di ogni cosa. Io non ho avuto niente, Janey, e quando penso a te che sei su una nave con Papà Jim con un insegnante tutto per te e bei vestiti e mi dice che stai prendendo lezioni di pianoforte sii buona con lui cara, e amalo sempre per tutto quello che ha fatto per te. Quando ti ha fatto scrivere il tuo nome nella lettera che mi ha mandato, è stato tanto gentile. Hai una scrittura così bella, mi ha fatto vergognare della mia.La tua foto mi ha riportato indietro tutti gli anni che ho vissuto con tuo Padre e mi ha ricordato com'ero gelosa di lui. Mi va di scrivere di lui stanotte quindi ti racconterò alcune cose che dovresti sapere. Incontrai James ButlerHickok, "Wild Bill", nel 1870 vicino a Abeline, Kansas. Sentii una banda di fuorilegge progettare di ucciderlo. Non potevo arrivare al mio cavallo e così strisciai sulle mani e sulle ginocchia attraverso la boscaglia oltre i fuorilegge per più di un miglio e raggiunsi la vecchia capanna dove lui stava quella notte. Gli raccontai tutto e lui mi fece nascondere dietro la porta mentre usciva a battersi con loro.Lo colpirono spaccandogli la fronte in alto e poi lo sentirono cadere e accesero dei fiammiferi per vedere se era morto. Bill li uccise tutti. Non dimenticherò mai il suo aspetto con il sangue che gli colava giù per la faccia mentre sparava con 2 pistole. Non prendeva mai la mira e penso che nessuno poté mai dire di lui che mancò un bersaglio a cui avesse puntato se voleva uccidere, e sparava solo per autodifesa. Allora era infallibile. Lo curai per qualche giorno e poi nel viaggio di ritorno a Abeline incontrammo il Reverendo Sipes e il Reverendo Warren e ci sposammo. Sono in molti a non crederci, ma tilascerò molte prove che eravamo sposati. Non sei stata una bastarda, Janey. Non lasciare che uno solo di quegli sporchi avvoltoi (cancellato) se la passi liscia con questa bugia.Mi vergogno del mio modo di scrivere ma non posso fare di meglio Devo parlarti del nostro certificato di matrimonio. Tuo Padre pensava di farlo trasferire su uno vero stampato. Io avevo intenzione di sistemarlo un giorno come lui avrebbe voluto. Se anche lo ottengo, tu conserva sempre questo, Janey, comunque.Forse non sarà ugualmente bello ma era il solo che il Reverendo Sipes e il Reverendo Warren potessero mettere insieme così lontano dalla civiltà. Troverai una foto dei genitori di tuo Padre nell'album, anche una spilla d'oro a forma di ferro di cavallo che apparteneva alla madre di tuo Padre. Me l'ha data lui. Abbi cura di queste cose, tesoro. Sono anche loro così vecchie e quando sarai vecchia ti saranno care come ricordi.La pistola che conservo per te è una di quelle che mi ha dato tuo Padre. Mi comprò questo anello come anello i matrimonio Lo metterò insieme ai miei tesori per te. Fu comperato a Abeline, in Kansas, quando ero lì con lui. Ero tanto gelosa di ogni donna laggiù. Una che io chiamo sempre la sua moglie riconosciuta era Mamie Werly, una ballerina. Mi faceva diventare furiosa e la chiamavo così con lui. Si limitava a ridere e diceva "Stupida Jane baciamoci e facciamola finita." Non avrebbe mai litigato per Mamie Werly e non le badava per niente, io ero gelosa lo stesso e immaginavo chissà che. Non lasciarti prendere dalla gelosia, Janey. Uccide l'amore e tutte le cose belle della vita. Ha allontanato tuo Padre da me. E quando lo persi persi ogni cosa che avessi mai amato eccetto te.Gli concessi il divorzio così poté sposare Agnes Lake. Cercavo di farmi perdonare i tempi della gelosia e degli attacchi di meschinità. Se lei l'avesse amato sarebbe venuta qui con lui ma non lo fece, e io fui felice di riaverlo ancora anche se era sposato e lei tanto lontana. Ho sempre scusato il nostro peccato pensando che lui era stato mio tanto tempo prima di essere suo. Un uomo può amare 2 donne a 1 tempo. Lui amava lei e amava ancora me.Il più antico documento della nostra letteratura è comunemente creduto la cantilena o canzone di Ciullo (diminutivo di Vincenzo) di Alcamo, e una canzone di Folcacchiero da Siena. Quale delle due canzoni sia anteriore, è cosa puerile disputare, essendo esse non principio, ma parte di tutta un'epoca letteraria, cominciata assai prima, e giunta al suo splendore sotto Federico secondo da cui prese il nome. Federico secondo, imperatore d'Alemagna e re di Sicilia, chiamato da Dante "cherico grande", cioè uomo dottissimo, fu, come leggesi nel novelissimo signore, nella cui corte a Palermo venia "la gente che avea bontade, sonatori, trovatori e belli favellatori". E perciò i rimatori di quel tempo, ancorché parecchi sieno d'altra parte d'Italia, furono detti siciliani.Che cosa è la cantilena di Ciullo? È una tenzone, o dialogo tra Amante e Madonna, Amante che chiede, e Madonna che nega e nega, e in ultimo concede, tema frequentissimo nelle canzoni popolari di tutt'i tempi e luoghi, e che trovo anche oggi a Firenze nella Canzone tra il Frustino e la Crestaia.Ciascuna domanda e risposta è in una strofa di otto versi, sei settenari, di cui tre sdruccioli e tre rimati, chiusi da due endecasillabi rimati. La lingua è ancor rozza e incerta nelle forme grammaticali e nelle desinenze, mescolata di voci siciliane, napolitane provenzali, francesi, latine. La canzone è tirata giù tutta d'un fiato, piena di naturalezza e di brio e di movimenti drammatici, rapida, tutta cose, senza ombra di artificio e di rettorica. Ci è una finezza e gentilezza di concetti in forma ancor greggia, ineducata. E perciò il documento è più prezioso, perché se l'ingegno del poeta apparisce ne' concetti e ne' sentimenti e nell'andamento vivo e rapido del dialogo, la forma è quasi impersonale, ritratto immediato e genuino di quel tempo. E studiando in quella forma, è facile indurre che c'era allora già la nuova lingua, non ancora formata e fissata, ma tale che non solo si parlava, ma si scriveva; e c'era pure una scuola poetica col suo repertorio di frasi e di concetti, e con le sue forme tecniche e metriche già fissate. Chi sa quanto tempo si richiede perché una lingua nuova acquisti una certa forma, che la renda atta ad essere scritta e cantata, può farsi capace che la lingua di Ciullo, ancoraché in uno stato ancora di formazione, dovea già essere usata da parecchi secoli indietro. E ci volle anche almeno un secolo, perché fosse possibile una scuola poetica, giunta allora all'ultimo grado della sua storia, quando i concetti, i sentimenti e le forme diventano immobili come un dizionario e sono in tutti i medesimi. Come e quando la lingua latina sia ita in decomposizione, quali erano i dialetti usati dalle varie plebi, come e quando siensi formate le lingue nuove o moderne neolatine, quando e come siesi formato il nostro volgare, si può congetturare con più o meno di verisimiglianza, ma non si può affermare per la insufficienza de' documenti. Oltreché, non è questo il luogo di esaminare e chiarire quistioni filologiche di così alto interesse, materia non ancora esausta di sottili e appassionate discussioni. Si possono affermare alcuni fatti. La lingua latina fu sempre in uso presso la parte colta della nazione, parlata e scritta da' chierici, da' dottori, da' professori e da' discepoli. Ricordano Malespini dice che Federico secondo seppe "la lingua nostra latina e il nostro volgare". Ci erano dunque due lingue nostre nazionali, il latino e il volgare. E che accanto al latino ci fosse il volgare, parlato nell'uso comune della vita, si vede pure da' contratti e istrumenti scritti in un latino che pare una traduzione dal volgare, e dove spesso accanto alla voce latina trovi la voce in uso con un "vulgo dicitur", o "dicto." Questo volgare non era in fondo che lo stesso latino, come erasi ito trasformando nel linguaggio comune, detto il "romano rustico". Nell'812 il concilio di Torsi raccomanda ai preti di affaticarsi a dichiarare le omelie in "lingua romana rustica". Questa lingua romana o romanza, dice Erasmo, presso gli spagnuoli, gli africani, i galli e le altre romane province era così nota alla plebe, che gli ultimi artigiani intendevano chi la parlasse, "solo che l'oratore si fosse accostato alla guisa del volgo". Il volgo dunque parlava un dialetto molto simile al romano, e similissimo a questo dovea essere il nostro volgare, anzi quasi non altro che questo, uno nelle sue forme sostanziali, vario ne' diversi dialetti, quanto alle sue parti accidentali, come desinenze, accenti, affissi, ecc. C'era dunque un tipo unico, presente in tutte le lingue neolatine, e più prossimo, come nota Leibnizio, alla lingua italica, che ad alcun'altra. Con lo scemare della coltura prevalsero i dialetti. Per le chiese per le scuole, negli atti pubblici era usato un latino barbaro, molto simile alla lingua del volgo. Nell'uso comune il volgare non era parlato in nessuna parte, ma era dappertutto, come il tipo unico a cui s'informavano i dialetti e che li certificava di una sola famiglia. Questo tipo o carattere de' nostri dialetti appare e nella somiglianza de' vocaboli e delle forme grammaticali, e ne' mezzi musicali e analitici sostituiti alla prosodia e alle forme sintetiche della lingua latina. Il nome generico della nuova lingua, come segno di distinzione dal latino, era il "volgare". Così Malespini dicea: "la nostra lingua latina e il nostro volgare", cioè la nuova lingua parlata in tutta Italia dal volgo ne' suoi dialetti.Con lo svegliarsi della coltura, se parecchi dialetti rimasero rozzi e barbari, come le genti che li parlavano, altri si pulirono con tendenza visibile a svilupparsi dagli elementi locali e plebei, e prendere un colore e una fisonomia civile, accostandosi a quel tipo o ideale comune fra tante variazioni municipali, che non si era perduto mai, che era come criterio a distinguere fra loro i dialetti più o meno conformi a quello stampo, e che si diceva il "volgare", così prossimo al romano rustico.Quando il sedicenne Carlo Rossmann, mandato in America dai suoipoveri genitori dopo che una domestica lo aveva sedotto e gliaveva messo al mondo un figlio, a bordo della nave che avanzava apiccola forza entrò nel porto di New York, pensò che la statuadella Libertà, già da un pezzo visibile, splendesse sotto una lucepiù intensa. Il braccio che brandisce la spada sembrava essersiappena alzato, intorno alla figura spiravano fresche correnti."Com'è alta!" fece tra sé, mentre la folla dei facchini, chepassavano sempre più numerosi, sebbene lui non volesse muoversi,finiva con lo spingerlo contro il parapetto.Un giovane, che aveva appena conosciuto durante il viaggio, glidisse, dirigendosi verso l'uscita: "E lei non ha voglia discendere?". "Certo, sono pronto!" fece Carlo ridendo, e sia pervantarsi, sia perché era un ragazzo robusto, si caricò la valigiain spalla. Ma nel seguire con lo sguardo il suo conoscente, che siallontanava facendo oscillare il bastone, si accorse, consgomento, che aveva dimenticato l'ombrello in basso. Pregò infretta il conoscente, che non nascose la sua contrarietà, diaspettare un attimo vicino alla sua valigia, si guardò intorno perorientarsi in seguito e corse via. Arrivato in basso, ebbe lasgradita sorpresa di trovare chiuso un corridoio che gli avrebbeabbreviato di parecchio la strada: il provvedimento dipendevasicuramente dallo sbarco generale. Fu allora costretto a cercarsila strada tra un'infinità di camerini e di scalette disposti unodopo l'altro, corridoi a zigzag, una sala ammobiliata da una solascrivania, e alla fine, poco esperto com'era di quel percorsofatto soltanto un paio di volte in mezzo alla gente, si smarrì.Non passava più nessuno; sulla sua testa sentiva lo scalpiccìo dimigliaia di piedi, lontano gli arrivava l'ultimo ansito dellemacchine: perplesso, senza troppo riflettere, cominciò a picchiarecontro una porticina che si trovò vicino."E' aperto!" gridarono dall'interno. Carlo, con un respiro disollievo, spinse la porta. "Ma perché picchia in quel modo?"chiese una specie di gigante, appena lo ebbe visto. Nella strettacabina, dove si stipavano un letto, un armadio, una sedia e ilgigante, arrivava, attraverso un piccolo passaggio, una luceavara, come se fosse l'avanzo di quello che avevano adoperato inalto. "Mi sono smarrito", disse Carlo. "Durante il viaggio non mene ero accorto: ma questa nave non finisce più!". "Eh già, haragione", disse l'uomo con un certo orgoglio, senza smettere diarmeggiare intorno a una valigetta, di cui premeva il coperchioper far scattare la serratura. "Ma entri!" proseguì, "non vorràrestare fuori!". "Non disturbo?" chiese Carlo. "Ma che dice?". "E'tedesco lei?" chiese ancora, diffidente, Carlo, che aveva sentitodei pericoli ai quali è esposto chi arriva in America, soprattuttoda parte degli irlandesi. "Proprio così, proprio così", dissel'uomo. Carlo esitò ancora. Allora l'altro, con gesto improvviso,afferrata la maniglia, tirò dentro Carlo e gli chiuse dietrol'uscio. "Non mi va che mi si guardi dal corridoio", disseriprendendo ad armeggiare intorno alla valigia, "ognuno che passaguarda dentro, si finisce col perdere la pazienza". "Ma se nelcorridoio non c'è nessuno!" disse Carlo, che era finito contro illetto. "Sì, adesso!" disse l'uomo. "E non è di adesso che siparla?" pensò il ragazzo. "E' difficile intendersi con costui"."Si sieda sul letto, starà più comodo", disse l'uomo. Carlostrisciò nella cuccetta come meglio poté, ridendo per il vanotentativo di entrarci con un salto. Ma appena seduto gridò: "Bontàdivina, la mia valigia!". "E dov'è?". "In coperta, un conoscenteme la sta guardando". "Come si chiama?". Da una tasca segreta chela madre, in occasione del viaggio, gli aveva cucito nella giacca,tirò fuori un biglietto da visita. "Butterbaum, FrancescoButterbaum". "Ci tiene molto, alla sua valigia?". "Certo!". "Eallora perché l'ha affidata a un estraneo?". "Avevo dimenticatol'ombrello e sono corso a riprenderlo, non volevo portarmi dietrola valigia. Poi, mi sono perso". "E' solo? Non l'accompagnanessuno?". "Solo". Forse farei bene ad affidarmi a quest'uomo,pensò Carlo a questo punto. Dove trovare, su due piedi, un amicomigliore? "E ora ha perduto anche la valigia. Sull'ombrello,facciamoci una croce". L'uomo sedette sulla sedia, come se lafaccenda di Carlo cominciasse a interessarlo. "Ma io non credo chela valigia sia perduta". "Beato chi ha fede", disse l'uomograttandosi i capelli neri e fitti, tagliati corti. "Ma su unanave ci sono tanti costumi quanti i porti che si toccano. AdAmburgo il suo signor Butterbaum avrebbe, forse, guardato lavaligia, qui, invece, credo che lei non troverà più ombra nédell'uno né dell'altra". "Bisogna pure che vada a dare un'occhiatalassù", disse Carlo guardandosi intorno per cercare l'uscita.